Descrizione
Il Tartufo Bianchetto, conosciuto anche come Tartufo Marzuolo, appartiene alla famiglia del Tartufo Bianco ma è una varietà che raggiunge la sua massima maturazione (come anche il nome suggerisce) nel mese di marzo.
Il fratello minore del Pregiato Tartufo Bianco d’Alba, che di minore ha anche il prezzo, spicca per le sue note pungenti, sia all’olfatto che al gusto.
Caratteristiche del Tartufo Bianchetto:
- Nome scientifico: Tuber borchii Vittadini (per alcuni noto anche come Tuber albidum Pico)
- Periodo di raccolta: dal 15 Gennaio al 30 Aprile (ogni regione regolamenta il Calendario di Raccolta)
- Forma: a seconda del terreno di raccolta, spesso irregolare.
- Dimensioni: piuttosto ridotte (le dimensioni in natura variano da quelle di una nocciola a quelle di un’albicocca)
- Peridio: liscio, di colore ocra scuro, spesso tendente al rossiccio;
- Gleba: di colore marrone chiaro, solcata da grossolane venature biancastre;
- Profumo: forti sentori di aglio, aroma intenso
- Sapore: piuttosto forte e molto agliaceo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.